di Roberto Fasciano

Visualizzazioni totali

lunedì 27 ottobre 2025

Danza delle foglie d’autunno – un racconto musicale per pianoforte (uscita 29 ottobre 2025)

 La musica ha la capacità di raccogliere il tempo che scorre: un attimo di vento, una foglia che cade, un eco che vibra. È da questa intuizione che nasce Danza delle foglie d’autunno, il mio nuovo brano per pianoforte solo tratto dalla raccolta Storie al pianoforte.

In questo lavoro ho immaginato una passeggiata in un bosco autunnale: i tasti del pianoforte diventano rami, le pause fra i suoni lasciano spazio al respiro dell’aria, la melodia si fa fruscio. Non è una descrizione narrativa precisa, ma una cornice aperta: un invito a riconoscere, ciascuno, la propria foglia, il proprio tempo che scivola.

Dal punto di vista compositivo, ho privilegiato una scrittura sobria e trasparente. Le figurazioni non puntano alla virtuosità: preferiscono invece un’attenzione timbrica, un uso del silenzio, un equilibrio fra densità e leggerezza. L’armonia resta essenziale, la melodia sussurra. Anche la risonanza della tastiera diventa parte del racconto: lasciare che il suono si depositi, che lo spazio fra le note conti quanto le note stesse.

Quando ascoltarlo? Questo brano è pensato per i momenti di riflessione, per la concentrazione lieve, per un cambio di prospettiva: magari dopo una passeggiata, con cuffie o in un ambiente tranquillo, lasciando che il tempo rallenti. Non serve una conoscenza tecnica approfondita: è un invito semplice e diretto all’ascolto consapevole.

📅 Danza delle foglie d’autunno sarà disponibile da mercoledì 29 ottobre 2025 su tutte le principali piattaforme digitali (Spotify, Apple Music, Amazon Music e via dicendo). Appena i link saranno attivi, aggiornerò questo articolo con il collegamento diretto all’ascolto e una breve nota di ascolto.

Grazie per l’attenzione e per il tempo che dedicherete all’ascolto: la musica è davvero il tempo condiviso.

Nessun commento:

Posta un commento